top of page

PROGETTI DIDATTICI

PROGETTO BIBLIOTECA

#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura. Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.

"IO LEGGO PERCHÉ..."

FRUTTA E VERDURA
NELLE SCUOLE

“Frutta e verdura nelle scuole” è un programma promosso dall’Unione Europea, realizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e svolto in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero della Salute, Agea, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano. Il programma è rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria (6-11 anni) e ha lo scopo di incrementare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione.

Il Programma Latte nelle scuole è la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari destinata agli allievi delle scuole primarie, finanziata dall'Unione europea e realizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Attraverso degustazioni guidate di latte e prodotti lattiero caseari (yogurt e formaggi), l’iniziativa intende accompagnare i bambini della scuola primaria in un percorso di educazione alimentare, per insegnar loro ad inserire nell’alimentazione quotidiana questi prodotti, conservandone poi l’abitudine per tutta la vita.

LATTE NELLE SCUOLE

STABILO PER LA SCUOLA

I bambini della scuola primaria proveranno a raccontare con disegni
e parole la scuola dei loro desideri,
liberando emozioni e visioni personali.

SPELLING INGLESE E SPAGNOLO

Attraverso l’utilizzo dell’inglese e dello spagnolo, con divertentissime gare di SPELLING, utilizzando una metodologia coinvolgente, come la challenge che costituisce un’ottima motivazione all’apprendimento, si avrà la possibilità di arricchire il lessico di base e conseguentemente rafforzare l’abilità di lettura.

JOY OF MOVING

Joy of moving è un metodo educativo innovativo, sperimentato e validato scientificamente dall’UNIVERSITÀ DI ROMA "FORO ITALICO", con il CONI e il MIUR del Piemonte: un metodo che nasce dal gioco, in grado di favorire non solo lo sviluppo motorio, ma anche quello cognitivo, emozionale e relazionale dei bambini.

Al cuore del metodo c’è il bambino che gioca e la sua finalità è, partendo dalla formazione del corpo in movimento, arrivare alla formazione delle abilità di vita del cittadino, cavalcando l’onda della naturale gioia di muoversi dei bambini.

Caratteristica peculiare di Joy of moving è la variabilità che caratterizza la pratica: numerosissimi, infatti, sono i giochi previsti con altrettante varianti, che consentono agli educatori e alle famiglie di apprendere un vero e proprio metodo per inventare, modificare e interpretare i giochi, e ai bambini di fare esperienze diverse, utili ad affrontare tutti gli sport, evitando i rischi della specializzazione precoce in un solo sport.
Il metodo punta ad una visione olistica ed è studiato per coinvolgere tutti gli aspetti della persona in crescita, sviluppandone sinergicamente l’efficienza fisica, la coordinazione motoria, le funzioni cognitive e la creatività e le abilità di vita al fine di accrescerne l’autonomia e la capacità di affrontare le sfide della vita quotidiana.

"LA SCHIENA VA A SCUOLA”

Lo scopo del progetto è educare i bambini ad avere cura della propria schiena nei momenti di vita quotidiana ed in particolare a scuola e a casa promuovendo corretti stili di vita e buone abitudini che possano accompagnarli durante la crescita. Il progetto si propone anche di informare gli adulti di riferimento, genitori ed insegnanti, riguardo gli argomenti trattati con i bambini in classe affinché possano sostenerli nel mettere in pratica quanto appreso nei vari momenti della vita quotidiana.

Il progetto DIVERTIDENTI è un progetto rivolto alle classi della scuola primaria.
L’obiettivo di tale progetto è quello di educare i bambini alla corretta igiene orale attraverso proposte educative e attività ludico-didattiche innovative.
Al termine del progetto ogni bambino delle tre classi dovrà realizzare il proprio “DivertiDente”
personalizzato che verrà caricato dall’insegnante nella piattaforma online.

DIVERTIDENTI

SCUOLA INCANTO 

"IL BARBIERE DI SIVIGLIA"

Il progetto di Europa InCanto quest'anno avrà come oggetto l'opera "Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini.
In questo progetto i bambini attraverso il materiale didattico (libro e app) avranno modo di imparare le più belle arie dell'opera e nel
corso dello spettacolo conclusivo potranno esibirsi nel ruolo del coro interagendo con l'orchestra dal vivo di Europa Incanto.

MO E NINI PER IL PIANETA

Mo’ e Nini per il Pianeta è il progetto dedicato alle scuole primarie con l’obiettivo di avvicinare bambine e bambini alla scoperta del mondo dell’olio Extravergine d’Oliva e del suo impegno per costruire in modo sostenibile il futuro del nostro Pianeta.

"VIVA LA COSTITUZIONE”

“Viva la COSTITUZIONE, la COSTITUZIONE è viva!” è un progetto volto ad aiutare fin da piccoli bambini e bambine a diventare cittadini consapevoli e attivi, avvicinandoli alla conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni nazionali e internazionali che attuano e proteggono i valori universali di pace, democrazia e rispetto dell’uomo.

FILA: UN FUTURO DA COLORARE

In linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU di Agenda 2030, questa nuova iniziativa vuole coinvolgere scuole, insegnanti, alunni e alunne nella realizzazione di un manifesto che parli di
inclusione, rispetto, pace e sostenibilità.

Il Progetto Racchette in Classe, validato da Sport e Salute S.p.A. e dal Ministero dell’Istruzione, giunto al suo ottavo anno di attività, ha l’intento di avvicinare gli alunni della scuola a tutte le discipline sportive interessate. La Federazione Italiana Tennis e la Federazione Italiana Tennistavolo, in sinergia tra loro, promuovono a livello nazionale questa grande iniziativa. Quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, è stata formulata una proposta più ampia che prevede tre differenti articolazioni del progetto: -“Racchette in Classe Kids” (destinato agli alunni delle Scuole Primarie - Scuole Elementari), proponendo le seguenti discipline: Mini Tennis, Mini Padel, Mini Beach Tennis e Mini Tennis Tavolo; -“Racchette in Classe Junior” (destinato agli alunni delle Scuole Secondarie di primo grado – Scuole Medie) proponendo le seguenti discipline: Padel, Beach Tennis, Tennis Tavolo; -“Racchette in Classe Pro” (destinato agli alunni delle Scuole Secondarie di secondo grado – Scuole Superiori) proponendo le seguenti discipline: Padel, Beach Tennis, Tennis Tavolo. L’iniziativa è supportata da Kinder Joy of moving, il progetto di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto tra i più giovani e trasmettere l'importanza dello sport per la crescita, socializzazione e formazione dei ragazzi.

PROGETTO RACCHETTE IN CLASSE

impariamo lo SPAGNOLO
¡HOLA! a.s. 21/22

Madre Serafina Farolfi
L'Avventura dell'Amore
Associazione-Emporio
Gruppo Gi.Fra.
Registro on-line
bottom of page